Insubres
musica etnica d' Europa dall'Insubria all' Irlanda
Tra sonorità familiari, come quelle della fisarmonica, del mandolino o del violino, e altre più inconsuete, come quelle della cornamusa o dell’arpa, che suggeriscono lontani richiami, alcuni gustosi assaggi di musica tradizionale europea in una veste colorata, originale e divertente, che vi sorprenderà.
Le Alpi sono la nostra bella regione di monti e laghi, attraversata da confini che non dividono, ma che hanno sempre dato preziose occasioni di scambio. La musica di INSUBRES, che ha radici profonde in questo angolo di mondo, è anche un segno di amicizia fra tutti i popoli.
Il nome "Insubres" rappresenta un richiamo alle radici, perché il nostro interesse va soprattutto alle tradizioni musicali della nostra regione, pur allargandosi anche ad un’area più vasta. Del resto noi lombardi e svizzeri italiani siamo stati per molto tempo, e un po’ lo siamo ancora, un popolo di emigranti, e questo ci ha permesso di conoscere e di assimilare altre culture. Questo è evidente nella musica popolare, per esempio quando troviamo lo stile francese nei nostri valzer o quando scopriamo una melodia svizzera tedesca nascosta in una nostra aria da ballo della Val d’Intelvi.
Musiche infuocate per le danze, canti divertenti per le feste, arie dolci e malinconiche, ballate eroiche o tragiche, spesso con le stesse storie dalla Scozia alle nostre regioni, sono il patrimonio prezioso della musica etnica europea che ci è giunto, rielaborato e filtrato dalle generazioni precedenti.
Noi vogliamo conservare e rinnovare, anche dentro la nostra epoca di plastica, questa arte popolare, costruita per lo più da gente comune, contadini, artigiani, operai, qualche volta veri e propri artisti, ma mai a tempo pieno. Gente che, senza scuola e in mezzo a fatiche, difficoltà e sofferenze, è riuscita ad esprimersi autonomamente e ad inventare la sua cultura, prima che la potenza dei grandi mezzi di comunicazione ne spegnesse la creatività.
La storia di INSUBRES comincia nel 1987 con il primo nucleo dell’attuale formazione. In questi anni, spinto da una curiosità inesauribile, il gruppo ha viaggiato nella musica tradizionale europea di un’ampia area, che va dalla penisola balcanica alle isole britanniche.
L’interpretazione è piuttosto innovativa e mantiene più lo spirito che la lettera delle vecchie tradizioni musicali. Il gruppo propone infatti arrangiamenti originali e anche nuove composizioni, utilizzando sia strumenti antichi che moderni.
INSUBRES propone i seguenti programmi.
"Insubria" |
Lombardia e della Svizzera italiana. |
"Il gran es fat aint" ("Il fieno in cascina") |
Alpi: Provence, Piemonte occitano e italofono, Savoie, Romandie, Deutsche Schweiz, Lombardia, terre romance e ladine, Tirol, Italia nordorientale. |
"La musica etnica d’Europa" |
Area celtica antica, dall’Irlanda alla penisola balcanica: Ireland, Great Britain, Scandinavia, France, Svizzera, Italia, Austria, Cekia, Penisola Balcanica. |
"La musica celtica" |
Ireland, Great Britain, Bretagne. |
"Alle origini del folk celtico" |
Dalle country dances inglesi del seicento ad oggi. |
"Natali d’Europa" |
Musica natalizia, anche in forma itinerante. |
Ad ambienti storici si prestano in particolare gli spettacoli realizzati in collaborazione con un gruppo di ballo in costume appropriato.